CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di pacchetto turistico oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo (online o cartaceo), ovvero nel separato programma di viaggio, nonchĂŠ la conferma di prenotazione che viene inviata dallâorganizzatore al venditore, in qualitĂ di mandataria del viaggiatore e questâultimo avrĂ diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dĂ per letto ed accettato, per sĂŠ e per i soggetti indicati nel contratto, sia il contratto di pacchetto turistico per come ivi disciplinato, sia le avvertenze e condizioni in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.
- FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici e servizi turistici collegati è disciplinata dal Codice del Turismo (artt. 32-51 â novies) cosĂŹ come modificato dal d.lgs. 62/2018 che attua la direttiva UE 2015/2302 e sue successive modificazioni e dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.
- REGIME AMMINISTRATIVO
Lâorganizzatore e il venditore del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati allâesecuzione delle rispettive attivitĂ in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale ed operare secondo quanto ivi previsto. Lâorganizzatore e il venditore stabiliti sul territorio italiano devono essere coperti da contratto di assicurazione per la responsabilitĂ civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti. I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie che, nei casi di insolvenza o fallimento dellâorganizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per lâacquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto includa il trasporto del viaggiatore, nonchĂŠ, se necessario, il pagamento del vitto e dellâalloggio prima del rientro. Tale obbligo si applica anche ai professionisti che agevolano servizi turistici collegati, per il rimborso di tutti i pagamenti che ricevono dai viaggiatori.
- DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto sâintende per:
- a) âviaggiatoreâ: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto di pacchetto turistico o servizio turistico collegato;
- b) âprofessionistaâ: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nellâambito della sua attivitĂ commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti di pacchetto turistico o servizio turistico collegato, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
- c) âorganizzatoreâ: un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista conformemente alla lettera c), numero 2.4) dellâart. 33 del Codice del Turismo;
- d) âvenditoreâ: il professionista diverso dallâorganizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore;
- e) âstabilimentoâ: lo stabilimento definito dallâarticolo 8, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
- f) âsupporto durevoleâ: ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalitĂ cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
- g) âcircostanze inevitabili e straordinarieâ: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
- h) âdifetto di conformitĂ â: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto;
- i) âminoreâ: persona di etĂ inferiore ai 18 anni;
- I) ârientroâ: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
- NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO E SERVIZIO TURISTICO COLLEGATO
4.1. Si intende âpacchetto turisticoâ la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici (ossia: 1. il trasporto di passeggeri; 2. lâalloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali o per corsi di lingua di lungo periodo; 3. il noleggio di auto, di altri veicoli o motoveicoli e che richiedano una patente di guida di categoria A; 4. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, nĂŠ qualificabile come âservizio turistico integrativoâ) ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
2.2) offerti, venduti a prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione âpacchettoâ o denominazione analoga;
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e lâindirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o piĂš professionisti e il contratto con questâultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al piĂš tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico;
4.2. Si intende âservizio turistico collegatoâ almeno due tipi diversi di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, che non costituiscono un pacchetto, e che comportano la conclusione di contratti distinti con i singoli fornitori di servizi turistici, se un professionista agevola, alternativamente: 1) al momento di unâunica visita o un unico contatto con il proprio punto vendita, la selezione distinta e il pagamento distinto di ogni servizio turistico da parte dei viaggiatori; 2) lâacquisto mirato di almeno un servizio turistico aggiuntivo presso un altro professionista quando tale acquisto è concluso entro le 24 ore dalla conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
- INFORMAZIONI AL VIAGGIATORE â SCHEDA TECNICA
5.1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di unâofferta corrispondente lâorganizzatore e il venditore forniscono al viaggiatore il pertinente âmodulo informativo standardâ e comunicano al viaggiatore le seguenti informazioni:
- a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, lâitinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso lâalloggio, il numero di notti comprese;
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la localitĂ di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui lâorario esatto non sia ancora stabilito, lâorganizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dellâorario approssimativo di partenza e ritorno;
3) lâubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dellâalloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4) i pasti forniti;
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilitĂ ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sullâidoneitĂ del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore;
- b) la denominazione commerciale e lâindirizzo geografico dellâorganizzatore e del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
- c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, unâindicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
- d) le modalitĂ di pagamento, compresi lâeventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
- e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui allâarticolo 41, comma 5, lettera a) prima dellâinizio del pacchetto per lâeventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
- f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per lâottenimento dei visti, formalitĂ sanitarie del paese di destinazione;
- g) le informazioni sulla facoltĂ per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dellâinizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dallâorganizzatore;
- h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di unâassicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso:
- i) gli estremi della copertura a protezione in caso di insolvenza o fallimento nonchĂŠ del contratto di assicurazione per la responsabilitĂ civile a favore del viaggiatore;
5.2. Per i contratti di pacchetto turistico stipulati per telefono, lâorganizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni previste dal âmodulo informativo standardâ di cui allâallegato A, parte Il, del Codice del Turismo.
5.3. In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalitĂ di fruizione dei servizi, si precisa che gli orari indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poichĂŠ soggetti a successiva convalida; gli orari definitivi verranno comunicati nei giorni antecedenti la partenza e il ritorno.
- PROPOSTA DâACQUISTO â PRENOTAZIONI
6.1. Al momento della conclusione del contratto di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, lâorganizzatore o il venditore fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole.
6.2 Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.
6.3. Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, definiti allâarticolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, una copia o la conferma del contratto di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole.
6.4. Il contratto di pacchetto turistico si intende perfezionato, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui lâorganizzatore o il venditore invierĂ conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore.
6.5 Il viaggiatore deve comunicare al venditore, prima della prenotazione, eventuali richieste specifiche che si considerano oggetto del contratto solamente se possibili, riportate per iscritto nel contratto ed accettate dallâorganizzatore.
6.6. I documenti di viaggio (es. voucher) verranno consegnati al viaggiatore in tempo utile prima della partenza e il viaggiatore dovrĂ conservarli e portarli con sĂŠ durante il viaggio, per poter usufruire dei servizi regolarmente prenotati, unitamente ad altri eventuali documenti (es. biglietti aerei) consegnati dallâorganizzatore o dal venditore. Il viaggiatore è tenuto a verificare la correttezza dei dati riportati sui predetti documenti e sul contratto di viaggio e a comunicare immediatamente al venditore eventuali errori. Il viaggiatore deve comunicare al venditore i dati dei partecipanti esattamente come riportati sui documenti personali dâidentitĂ .
6.7. Eventuali escursioni, servizi o prestazioni acquistati e pagati dai viaggiatori a destinazione sono estranei al presente contratto. Pertanto nessuna responsabilitĂ in merito a ciò potrĂ essere ascritta allâorganizzatore o al venditore, neppure nellâeventualitĂ che, a titolo di cortesia, personale residente, accompagnatori, guide o corrispondenti locali possano occuparsi della loro prenotazione.
- PAGAMENTI
7.1. Allâatto della sottoscrizione del contratto dovrĂ essere corrisposta: a) la quota dâiscrizione o gestione pratica (vedi art. 8); b) acconto nella misura indicata dallâorganizzatore o dal venditore che viene versato a titolo di caparra confirmatoria ed anticipo conto prezzo. Nel periodo di validitĂ della proposta di compravendita del pacchetto e/o dei servizi turistici indicati e pertanto prima della eventuale conferma di prenotazione che costituisce perfezionamento del contratto, gli effetti di cui allâart.1385 c.c. non si producono.
Il saldo dovrĂ essere improrogabilmente versato entro il termine stabilito dallâorganizzatore o venditore nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione;
7.2. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, comporterĂ la automatica risoluzione di diritto del contratto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono allâorganizzatore o direttamente dal viaggiatore o per il tramite del venditore.
- PREZZO E REVISIONE DEL PREZZO
8.1 Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o sul sito web dellâorganizzatore, o programma fuori catalogo/su misura ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dellâoperatore. Esso potrĂ essere variato, in aumento o diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di: â prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o altre fonti di energia; â il livello di diritti e tasse sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nellâesecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; â tassi di cambio pertinenti al pacchetto in questione. Un aumento di prezzo è possibile solo previa comunicazione su supporto durevole da parte dellâorganizzatore al viaggiatore unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalitĂ di calcolo, almeno 20 giorni prima dellâinizio del pacchetto. Se lâaumento di prezzo eccede lâ8% del prezzo complessivo del pacchetto si applica il successivo punto 9.2 In caso di diminuzione del prezzo, lâorganizzatore ha diritto di detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire prova su richiesta del viaggiatore.
8.2. Il prezzo è composto da: a) quota di iscrizione o quota gestione pratica; b) quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dal venditore al viaggiatore; e) costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento, recesso e/o spese mediche o altri servizi richiesti; d) costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza; e) oneri e tasse aeroportuali e\o portuali.
- MODIFICA, RECESSO DELLâORGANIZZATORE O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
9.1. Prima dellâinizio del pacchetto, lâorganizzatore può unilateralmente modificare le condizioni del contratto diverse dal prezzo, purchĂŠ si tratti di modifiche di scarsa importanza, comunicandole al viaggiatore su un supporto durevole, anche tramite il venditore.
9.2. Se, prima dellâinizio del pacchetto, lâorganizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o piĂš caratteristiche principali dei servizi turistici o non può soddisfare le richieste specifiche accettate in precedenza e riportate espressamente nel contratto oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre lâ8%, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dallâorganizzatore contestualmente alla comunicazione di modifica, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, lâorganizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualitĂ equivalente o superiore. La comunicazione di modifica indica al viaggiatore le modifiche proposte, la loro incidenza sul prezzo del pacchetto, il termine entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare lâorganizzatore della sua decisione e le conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il predetto periodo nonchĂŠ lâeventuale pacchetto sostitutivo offerto e il relativo prezzo.
9.3. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o il pacchetto sostitutivo comportano un pacchetto di qualitĂ o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a unâadeguata riduzione del prezzo.
9.4. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del precedente comma, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, lâorganizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui allâarticolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Codice Turismo.
9.5. Lâorganizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
- a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e lâorganizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non piĂš tardi di 20 giorni prima dellâinizio del pacchetto in caso di viaggi che durano piĂš di 6 giorni, di 7 giorni prima dellâinizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dellâinizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di 2 giorni;
- b) lâorganizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dellâinizio del pacchetto
- RECESSO DEL VIAGGIATORE
10.1. Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto in qualunque momento prima dellâinizio del viaggio, fermo lâobbligo di pagare le spese/penali di recesso come di seguito indicate. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
10.2 Penali di recesso
In caso di recesso dal contratto di viaggio, il viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della penale deciso e comunicato sul sito dallâorganizzatore/venditore, in base a quando il viaggiatore ha comunicato il recesso e il numero di giorni prima della partenza come dichiarato sul sito o nel catalogo. La comunicazione scritta del recesso deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio.
10.3. Nessun rimborso è previsto da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio.
10.4. Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura prenotata o per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno giĂ intrapreso, nè per chi è obbligato per motivi fuori dal proprio controllo o quello dellâorganizzatore/venditore ad interrompere il viaggio per qualsiasi ragione, anche sanitaria.
10.5. Il viaggiatore può stipulare delle polizze assicurative a copertura delle predette spese di recesso unilaterale da parte del viaggiatore o delle spese di assistenza, compreso il rientro o lâinterruzione del viaggio, in caso di infortunio, malattia o decesso. In base al pacchetto prescelto, lâorganizzatore informa il viaggiatore sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di tali assicurazioni.
10.6. Le spese di recesso non sono dovute per le ipotesi previste dal precedente articolo 9 punto 2. In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno unâincidenza sostanziale sullâesecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dellâinizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
10.7. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali (cosĂŹ come definiti dallâart. 45 c.1 lett. h) codice consumo), il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di vendita di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso lâorganizzatore documenta la variazione del prezzo evidenziando adeguatamente lâesclusione del diritto di recesso.
- MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
11.1. Se per circostanze sopravvenute non imputabili allâorganizzatore è impossibile fornire, in corso dâesecuzione del contratto, una parte sostanziale, per valore o qualitĂ , della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, lâorganizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualitĂ , ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinchĂŠ lâesecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa lâeventualitĂ che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualitĂ inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, lâorganizzatore concede al viaggiatore unâadeguata riduzione del prezzo.
11.2. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
11.3. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato al punto 1, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dellâobbligo di offerta si applica il punto 15.5
11.4. Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili allâorganizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i punti 15.6 e 15.7.
- SOSTITUZIONI E CESSIONE DEL CONTRATTO AD ALTRO VIAGGIATORE
12.1 Il viaggiatore può far sostituire a sÊ altra persona sempre che:
- a) lâorganizzatore ne sia informato entro e non oltre sette giorni prima dellâinizio del pacchetto;
- b) la persona cui intende cedere il contratto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
- c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione:
- d) vengano versate allâorganizzatore tutte le spese amministrative e di gestione pratica per procedere alla sostituzione, nella misura che verrĂ quantificata prima della cessione, fornendo, su richiesta del cedente, la priva relativa ai diritti, imposte o altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione.
12.2. Il cedente e il cessionario del contratto di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.
12.3 Se il viaggiatore richiede la variazione di un elemento e/ servizio turistico di una pratica giĂ confermata e purchĂŠ la richiesta non costituisca novazione contrattuale e sempre che ne risulti possibile lâattuazione, dovrĂ corrispondere allâorganizzatore le spese amministrative e di gestione pratica e le spese conseguenti alla modifica stessa (nellâipotesi debba essere riemessa biglietteria aerea, la cessione comporterĂ lâapplicazione della tariffa aerea disponibile in tale data).
- OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI
13.1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite le informazioni di carattere generale â aggiornate alla data di stampa del catalogo â concernenti le condizioni in materia di passaporti e visti, compresi i tempi approssimativi per lâottenimento dei visti e le formalitĂ sanitarie del paese di destinazione
13.2. Per le norme relative allâespatrio dei minori italiani si rimanda espressamente a quanto indicato sul sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento individuale valido per lâespatrio (passaporto, o per i Paesi UE, carta di identitĂ valida per lâespatrio con indicazione dei nomi dei genitori). I minori di anni 14 e i minori per i quali è necessaria lâAutorizzazione emessa dalla AutoritĂ Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
13.3. I cittadini stranieri devono essere in possesso di passaporto individuale ed eventuale visto dâingresso e potranno reperire le necessarie ed aggiornate informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
13.4 I viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare presso le competenti autoritĂ (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) che i propri documenti siano in regola con le indicazioni fornite e ad adeguarvisi in tempo utile prima dellâinizio del pacchetto. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilitĂ per la mancata partenza di uno o piĂš viaggiatori potrĂ essere imputata al venditore o allâorganizzatore.
13.5 I viaggiatori dovranno in ogni caso informare il venditore e lâorganizzatore della propria cittadinanza prima della richiesta di prenotazione e, al momento della partenza dovranno accertarsi di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dallâitinerario, nonchĂŠ dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
13.6. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi e luoghi di destinazione e nelle loro immediate vicinanze e, dunque, lâutilizzabilitĂ oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare e lâeventuale incidenza sostanziale sullâesecuzione del pacchetto, il viaggiatore avrĂ lâonere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non possono essere contenute nei cataloghi degli organizzatori â online o cartacei â poichĂŠ essi contengono informazioni descrittive di carattere generale e non informazioni soggette a modifiche ad opera di autoritĂ ufficiali. Le informazioni aggiornate pertanto dovranno essere assunte a cura dei viaggiatori, visualizzando tutte le informazioni presenti sul sito web del Ministero degli Affari Esteri (schede âPaesiâ, âsalute in viaggioâ e âavvertenzeâ). Il viaggiatore è tenuto in base al principio della diligenza del buon padre di famiglia a verificare la correttezza dei propri documenti personali e di eventuali minori, nonchĂŠ di munirsi di documenti validi per lâespatrio secondo le regole del proprio Stato e le convenzioni che regolano la materia. Il viaggiatore deve provvedere ad espletare le relative formalitĂ anche considerando che il venditore o lâorganizzatore non hanno lâobbligo di procurare visti o documenti.
13.7. Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, localitĂ oggetto di âsconsiglio o âavvertimentoâ per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrĂ invocare, ai fini dellâesonero o della riduzione della richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.
13.8. I viaggiatori dovranno inoltre attenersi allâosservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dallâorganizzatore, nonchĂŠ ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che lâorganizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. Inoltre, lâorganizzatore può pretendere dal viaggiatore il pagamento di un costo ragionevole per lâassistenza fornitagli, qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese sostenute.
13.9. Il viaggiatore è tenuto a fornire allâorganizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per lâesercizio del diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano causato o contribuito al verificarsi delle circostanze o dellâevento da cui sono derivati lâindennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento o altri obblighi in questione nonchĂŠ dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza, nonchĂŠ per lâesercizio del diritto di surroga nei confronti di terzi responsabili del danno ed è responsabile verso lâorganizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
13.10. Il viaggiatore deve sempre comunicare tempestivamente allâorganizzatore, anche tramite il venditore, eventuali difetti di conformitĂ riscontrati durante lâesecuzione del pacchetto, come indicato al successivo articolo 15.
- CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autoritĂ del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche AutoritĂ dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale âVillaggio Turisticoâ lâorganizzatore si riserva la facoltĂ di fornire sul sito, in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del viaggiatore.
- RESPONSABILITĂ DELLâORGANIZZATORE PER INESATTA ESECUZIONE DEL PACCHETTO
15.1 Ai sensi dellâart. 42 Codice Turismo, lâorganizzatore è responsabile dellâesecuzione di tutti i servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dallâorganizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nellâesercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dellâarticolo 1228 del Codice Civile.
15.2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 c.c., informa lâorganizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformitĂ rilevati durante lâesecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
15.3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, lâorganizzatore pone rimedio al difetto di conformitĂ , a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dellâentitĂ del difetto di conformitĂ e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se lâorganizzatore non pone rimedio al difetto, si applica il punto 16.
15.4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma precedente, se lâorganizzatore non pone rimedio al difetto di conformitĂ entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata tempestivamente ai sensi del punto 13.2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, purchĂŠ esse siano ragionevoli e documentate: se lâorganizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformitĂ o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
15.5. Se un difetto di conformitĂ , ai sensi dellâarticolo 1455 del Codice Civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e lâorganizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del punto 15.2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi del successivo punto 16 una riduzione del prezzo, salvo comunque lâeventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, lâorganizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.
15.6. Laddove sia impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, lâorganizzatore sostiene i costi dellâalloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a 3 notti per viaggiatore o per il periodo piĂš lungo eventualmente previsto dalla normativa dellâUnione Europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto.
15.7. La limitazione dei costi di cui al precedente comma 15.6 non si applica alle persone a mobilitĂ ridotta, definite dallâart. 2, par. 1, lett. a), del Reg. (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purchĂŠ lâorganizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno 48 ore prima dellâinizio del pacchetto.
- RIDUZIONE DEL PREZZO E RISARCIMENTO DEI DANNI
16.1. Il viaggiatore ha diritto a unâadeguata riduzione del prezzo per il periodo durante il quale vi sia stato difetto di conformitĂ , a meno che lâorganizzatore dimostri che tale difetto è imputabile al viaggiatore.
16.2. Il viaggiatore ha diritto di ricevere dallâorganizzatore il risarcimento adeguato per qualunque danno che può aver subito in conseguenza di un difetto di conformitĂ .
16.3 Al viaggiatore non è riconosciuto il risarcimento dei danni se lâorganizzatore dimostra che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile oppure è dovuto a circostanze inevitabili e straordinarie.
16.4. Allâorganizzatore si applicano le limitazioni previste dalle convenzioni internazionali in vigore che vincolano lâItalia o lâUE, relative alla misura del risarcimento o alle condizioni a cui è dovuto da parte di un fornitore che presta un servizio turistico incluso in un pacchetto.
16.5. Il presente contratto espressamente prevede la limitazione del risarcimento dovuto dallâorganizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa, nella misura non inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto.
- OBBLIGO DI ASSISTENZA
17.1 Lâorganizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltĂ anche nelle circostanze di cui al punto 15.7, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autoritĂ locali e allâassistenza consolare e assistendo il viaggiatore nellâeffettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.
17.2 Il viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi allâesecuzione del pacchetto direttamente al venditore tramite il quale lâha acquistato, il quale, a propria volta, inoltra tempestivamente tali messaggi, richieste o reclami allâorganizzatore.
- RESPONSABILITĂ DEL VENDITORE
Il venditore deve indicare la propria qualitĂ ed è responsabile esclusivamente dellâesecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nellâesercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo lâadempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per lâesercizio della corrispondente attivitĂ professionale.
- ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile stipulare al momento della prenotazione speciali polizze assicurative a copertura delle spese di recesso (sempre dovute tranne le specifiche eccezioni previste dal Codice del Turismo) di cui al punto 10, nonchĂŠ quelle derivanti da infortuni e/o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni contraenti, alle condizioni e con le modalitĂ previste nelle polizze medesime, prestando attenzione, in particolare, alle tempistiche per lâapertura del sinistro, alle franchigie, limitazioni ed esclusioni. Il contratto di assicurazione in essere tra viaggiatore e Compagnia assicuratrice ha forza di legge tra le parti ed esplica i suoi effetti tra viaggiatore e Compagnia assicuratrice ai sensi dellâart. 1905 c.c.
I viaggiatori, al momento della prenotazione, devono comunicare al venditore eventuali necessitĂ specifiche o problematiche per le quali si dovesse rendere necessaria e/o opportuna lâemissione di polizze diverse da quelle proposte dallâorganizzatore o incluse nel prezzo del pacchetto.
- STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Lâorganizzatore fornirĂ al viaggiatore informazioni riguardo alle eventuali esistenti procedure di trattamento dei reclami e ai meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR â Alternative Dispute Resolution), ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e, se presente, allâorganismo ADR da cui il professionista è disciplinato e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online ai sensi del regolamento (UE) n. 524/2013.
- GARANZIE AL VIAGGIATORE
21.1. Lâorganizzatore e il venditore stabiliti in Italia sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilitĂ civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti.
BikesPlus Srl dichiara di essere coperto da contratto per responsabilitĂ civile con UNIPOL SAI, numero polizza 1/72930/319/150333911.
21.2. I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie che, per i viaggi allâestero e i viaggi che si svolgono allâinterno di un singolo Paese, ivi compresi i viaggi in Italia, nei casi di insolvenza o fallimento dellâorganizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per lâacquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonchĂŠ, se necessario, il pagamento del vitto e dellâalloggio prima del rientro. In alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalitĂ di cui agli articoli 40 e 42 codice turismo.
Ai sensi di quanto previsto dal 2° comma dellâart. 50 del Codice del Turismo (D. Lgs. n. 79 del 23/05/2011) e alla Direttiva UE 2015/2302 del 25/11/201, BikesPlus Srl ha stipulato una polizza assicurativa con la compagnia FONDO VACANZE FELICI S.c.a.r.l. per il rimborso del prezzo versato per lâacquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista nei casi di insolvenza o fallimento dellâoperatore.âŻ
Numero polizza Fondo Vacanze Felice : 2383 .
21.3 Le medesime garanzie sono prestate dai professionisti che agevolano servizi turistici collegati per il rimborso di tutti i pagamenti che ricevono dai viaggiatori, nella misura in cui un servizio turistico che fa parte di un servizio turistico collegato non sia effettuato a causa dello stato di insolvenza o fallimento dei professionisti.
- SINGOLI SERVIZI TURISTICI E SERVIZI TURISTICI COLLEGATI
I contratti aventi ad oggetto lâofferta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele offerte dalla Direttiva UE 2015/2302 e del Cod.âŻTur. (artt. da 32 a 51nonies) e sono disciplinati dalle previsioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
23.Diritti fondamentali ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302
La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta è un pacchetto ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, beneficerete di tutti i diritti dellâUE che si applicano ai pacchetti. BikesPlus Srl sarĂ pienamente responsabile della corretta esecuzione del pacchetto nel suo insieme. Inoltre, come previsto dalla legge, BikesPlus Srl dispone di una protezione per rimborsare i vostri pagamenti e, se il trasporto è incluso nel pacchetto, garantire il vostro rimpatrio nel caso in cui diventi insolvente.
- 1. I viaggiatori riceveranno tutte le informazioni essenziali sul pacchetto prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico.
- 2. Vi è sempre almeno un professionista responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel contratto.
- 3. Ai viaggiatori viene comunicato un numero telefonico di emergenza o i dati di un punto di contatto attraverso cui raggiungere lâorganizzatore o lâagente di viaggio.
- 4. I viaggiatori possono trasferire il pacchetto ad unâaltra persona, previo ragionevole preavviso ed eventualmente dietro pagamento di costi aggiuntivi.
- 5. Il prezzo del pacchetto può essere aumentato solo se aumentano i costi specifici (per esempio, i prezzi del carburante) e se espressamente previsto nel contratto e, comunque, non oltre 20 giorni dallâinizio del pacchetto.
Se lâaumento del prezzo è superiore allâ8% del prezzo del pacchetto, il viaggiatore può risolvere il contratto. Se lâorganizzatore si riserva il diritto di aumentare il prezzo, il viaggiatore ha diritto a una riduzione di prezzo se vi è una diminuzione dei costi pertinenti.
- 6. I viaggiatori possono risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione e ottenere il rimborso integrale dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, diverso dal prezzo, è cambiato in modo sostanziale. Se, prima dellâinizio del pacchetto, il professionista responsabile del pacchetto annulla lo stesso, i viaggiatori hanno la facoltĂ di ottenere il rimborso e, se del caso, un indennizzo.
- 7. I viaggiatori possono, in circostanze eccezionali, risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione prima dellâinizio del pacchetto, ad esempio se sussistono seri problemi di sicurezza nel luogo di destinazione che possono pregiudicare il pacchetto. â Inoltre, i viaggiatori possono in qualunque momento, prima dellâinizio del pacchetto, risolvere il contratto dietro pagamento di adeguate e giustificabili spese di risoluzione.
- 8. Se, dopo lâinizio del pacchetto, elementi sostanziali dello stesso non possono essere forniti secondo quanto pattuito, dovranno essere offerte al viaggiatore idonee soluzioni alternative, senza supplemento di prezzo. I viaggiatori possono risolvere il contratto, senza corrispondere spese di risoluzione, qualora i servizi non siano eseguiti secondo quanto pattuito e questo incida in misura significativa sullâesecuzione del pacchetto e lâorganizzatore non abbia posto rimedio al problema.
- 9. I viaggiatori hanno altresĂŹ diritto a una riduzione di prezzo e/o al risarcimento per danni in caso di mancata o non conforme esecuzione dei servizi turistici.
- 10. Lâorganizzatore è tenuto a prestare assistenza qualora il viaggiatore si trovi in difficoltĂ .
- 11. Se lâorganizzatore o, in alcuni Stati membri, il venditore diventa insolvente, i pagamenti saranno rimborsati.
Se lâorganizzatore o, se del caso, il venditore diventa insolvente dopo lâinizio del pacchetto e se nello stesso è incluso il trasporto, il rimpatrio dei viaggiatori è garantito. BikesPlus Srl ha sottoscritto una protezione in caso dâinsolvenza con Filodiretto Protection policy N. 6006002040/M.
- 12. I viaggiatori possono contattare Nobis, Compagnia di Assicurazione, con sede in Via Lanzo, 29, Borgaro Torinese 10071 (TO), Tel â 039 9890001, PEC nobiassicurazioni@pec.it o se nel caso, lâautoritĂ competente (Mibact Via del Collegio Romano, 27 â 00166 Rome +39 06/67232131 dg-t@beniculturali.it) qualora i servizi siano negati causa insolvenza di BikesPlus Srl.
Direttiva (UE) 2015/2302, recepita nella legislazione nazionale http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg
- DATA PROTECTION
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dellâart. 13 d.lgs. n. 196/03: http://www.bikesplus.eu/it/privacy-it/
Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e lâesecuzione del contratto, è svolto in forma cartacea e digitale.
I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi nel pacchetto turistico. Il turista potrĂ in ogni momento esercitare i diritti previsti dallâart. 7 del d.lgs. n.196/03 scrivendoci a questo indirizzo e-mail:âŻinfo@pedaliamoinitalia.it Titolare del trattamento: BikesPlus Srl.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA Al SENSI DELLâARTICOLO 17 DELLA LEGGE N° 38/2006. âLa legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi allâestero.
BikesPlus SRL* â Via de Amicis 4/D â 47121 ForlĂŹ (FC) â P.I. IT 03765960400 â Email: info@bikesplus.eu â Telefono: 0546 29600
BIKESPLUS SRL, Agenzia Viaggi On Line con SCIA al Comune di ForlĂŹ : Protocollo n.10890 del 09/02/2015, nel rispetto della normativa sullâe-commerce (D.Lgs.70/2003, D.Lgs 206/2005 â Codice del Consumo, D.Lgs. 21/2014)